COSA È
L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli.
L’Assegno è definito unico, poiché è finalizzato alla semplificazione e al contestuale potenziamento degli interventi diretti a sostenere la genitorialità e la natalità, e universale in quanto viene garantito in misura minima a tutte le famiglie con figli a carico, anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di euro 40mila.
A CHI È RIVOLTO
L’Assegno unico e universale spetta ai nuclei familiari in cui ricorrono le seguenti condizioni:
- per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza;
- per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni che:
- frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;
- svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;
- sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
- svolga il servizio civile universale; - per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.
L’importo dell’Assegno unico e universale per i figli a carico è determinato sulla base della condizione economica del nucleo familiare, verificata tenendo conto dell’ ISEE in corso di validità.
L'assegno unico può essere richiesto anche in assenza di ISEE, o con ISEE superiore alla soglia di euro 40mila. In tal caso, saranno corrisposti gli importi minimi dell’Assegno previsti dalla normativa.
QUALI MISURE ASSORBE L'ASSEGNO UNICO
L’Assegno unico e universale è corrisposto dall’INPS.
Con l’entrata in vigore dell’Assegno unico e universale, a decorrere dal mese di marzo 2022 sono abrogate le seguenti misure di sostegno alla natalità, in quanto assorbite dall’Assegno:
- il premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani);
- l’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;
- gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili;
- l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè);
- le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.
L’Assegno unico non assorbe né limita gli importi del bonus asilo nido.
È compatibile con il Reddito di Cittadinanza.
DOVE E COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere presentata:
- accedendo dal sito INPS al servizio "Assegno unico e universale per i figli a carico” con SPID almeno di livello 2, Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
- tramite enti di patronato, attraverso i servizi telematici offerti gratuitamente dagli stessi.
Riferimenti utili
- Per approfondimenti visita il sito dell'INPS cliccando a questo link.
- Per fare richiesta di Assegno unico con accesso tramite SPID clicca questo link.
- Per capire come ottenere l'ISEE clicca a questo link.
Fonte: www.inps.it
Elenco documenti per richiesta ISEE Anno 2023
Trovi qui di seguito, in versione semplificata, l'ELENCO DOCUMENTI DA PRESENTARE PER COMPILAZIONE MODELLO ISEE. Per ulteriori dettagli contatta il tuo Caf/Patronato.
Attenzione! Per l'Isee 2023 l'anno di riferimento per il patrimonio è lo stesso che per i redditi: il 2021
Per tutti i componenti familiari:
- Carta identità dichiarante (capofamiglia)
- Nome-cognome e codici fiscali
- Attestazione consistenze bancarie e postali al 31/12/2021:
• conti correnti
• conti titoli
• carte prepagate
• libretti postali
serve il saldo e la giacenza media (presentare estratto conto al 31/12)
- riepilogo immobili in proprietà (meglio avere una visura catastale) al 31/12/2021
- attestazione quota societaria o impresa (patrimonio netto)
- elenco targhe e tipo autoveicoli – motocicli – imbarcazioni intestate
- assegni mantenimento percepiti (anche in mancanza di sentenza)
- mutuo residuo al 31/12 anno precedente acquisto/costruzione prima casa
- se abitazione in affitto:contratto di locazione registrato
Indicare il motivo di compilazione ISEE
Per le università è necessario indicare il corso di laurea.
In caso di presenza di disabilità presentare certificazione della disabilità.